Biglietti da visita con stampa a caldo: eleganza e impatto visivo
La stampa a caldo è una delle tecniche più raffinate per valorizzare i biglietti da visita, grazie all'applicazione di una lamina metallica (oro o argento) che conferisce brillantezza, eleganza e un forte impatto visivo. È la scelta ideale per professionisti, brand premium, studi creativi e chiunque desideri distinguersi con stile.
I biglietti da visita con lamina a caldo PressUP sono disponibili nel classico formato 8,5×5,5 cm e possono essere stampati su carte di pregio come Fedrigoni Tintoretto Gesso, Acquerello Avorio o su carta usomano e patinata opaca da 350 g/m². È possibile richiedere la plastificazione soft touch o opaca per ottenere un effetto vellutato e protettivo.
Oltre alla stampa tradizionale, la lamina viene applicata con precisione su loghi, scritte o elementi grafici per creare una differenza tangibile tra le superfici, rendendo ogni biglietto unico e memorabile. Lavorazioni di questo tipo sono particolarmente indicate per comunicare cura nei dettagli, lusso e qualità.
Con il configuratore online puoi selezionare il tipo di carta, la lamina (oro o argento), il numero di copie e caricare facilmente i file. Il processo è rapido e trasparente: ricevi il tuo preventivo in tempo reale e puoi completare l’ordine con pochi clic.
Domande Frequenti
Che cos’è la stampa a caldo?
È una tecnica di nobilitazione che consiste nell’applicare una lamina metallica (come oro o argento) su carta mediante pressione e calore. Il risultato è un effetto lucido e brillante.
Quali colori di lamina sono disponibili?
Attualmente è possibile scegliere tra lamina oro e lamina argento, applicabili su un lato del biglietto.
Che tipo di carte posso selezionare?
Le opzioni includono carta patinata 350 g/m², usomano e carte di pregio come Fedrigoni Tintoretto Gesso e Acquerello Avorio, tutte certificate FSC®.
Posso applicare la lamina su entrambi i lati?
Sì, puoi scegliere se applicare la lamina sul solo fronte, sul retro o su entrambi i lati, a seconda del design e dell’effetto desiderato.
Serve una grafica vettoriale per la lamina?
Sì, la lamina viene applicata solo su tracciati vettoriali in nero 100% (K), forniti su livello separato nel file PDF.